Quanto dovremmo camminare durante una giornata? Quanto tempo passiamo seduti? Quanto sdraiati? Sapete quanti passi fate durante una giornata? Quanto questo equilibrio (o disequlibrio) influisce sulla nostra salute?
Uno studio fresco fresco, pubblicato sull’International Journal of Obesity, ha dimostrato come il tempo trascorso in posizione seduta sia direttamente proporzionale alla circonferenza addominale e al rischio cardio vascolare (per non parlare dei problemi che questo crea a schiena, piedi, ecc. ecc.)
Nello studio, viceversa, si è visto che le persone che passavano più di 9 ore in piedi oppure percorrevano più di 15.000 passi al giorno non presentavano sindrome metabolica (vale a dire sovrappeso e rischio cardiovascolare).
Quindi tra il tempo seduti in auto, sulla scrivania, sul divano, a tavola o sdraiati a letto, terminiamo la giornata con poco tempo a disposizione per completare il nostro “movimento” perchè… stiamo veramente tanto tempo seduti!!
Di passi e movimento dobbiamo farne. Dai numeri non si scappa, 10.000 o ancora meglio 15.000 dovremmo farli tutti e tutti i giorni, in media, oppure dovremmo muoverci almeno per due ore.
Ovviamente dipende anche del livello d’intesità dell’attività fisica che facciamo, una corsa o camminata veloce è sicuramente più adatta a recuperare il periodo inattivo della giornata.
Un po’ di fatica non deve spaventare, come il “fiatone”, sono segno di una buona efficacia dell’uscita.
Ricorda che se hai intenzione di correre nel modo corretto per limitare al massimo gli infortuni e goderti la tua uscita, esistono gli istruttori tecnici di corsa. Se hai bisogno di informazioni, contattaci pure!